RISK REPORT ® è un servizio SaaS che fornisce elementi utili a chi amministra,
per poter intervenire sulla condizione economico/finanziaria aziendale anticipando situazioni che potrebbero sfociare in una crisi d’impresa.
RISK REPORT ® è un servizio SaaS che fornisce elementi utili a chi amministra,
per poter intervenire sulla condizione economico/finanziaria aziendale anticipando situazioni che potrebbero sfociare in una crisi d’impresa.
Vuoi consultare un Report dimostrativo prodotto da Risk Report®?
Vuoi consultare un Report dimostrativo prodotto da Risk Report®?
DocBit Solutions è una società tecnologica nata nel 2017 che fornisce servizi specializzati per la digitalizzazione dei flussi documentali e l’informatizzazione dei processi aziendali alle imprese e ai professionisti più sensibili all’innovazione tecnologica e alla crescita strutturata.
Il processo verso una gestione d’impresa libera il più possibile dai modelli operativi legati alla materializzazione su carta di dati e documenti non è sempre facile e DocBit Solutions si impegna ad accompagnare i propri clienti verso questo obiettivo attraverso soluzioni di project management orientati alle buone prassi digitali.
I servizi e la consulenza professionale di DocBit Solutions sono orientati verso modelli di compliance normativa e mirati a cogliere le opportunità offerte dalla governance digitale.
Partner
StageUp, partecipata da FiBo Spa, la finanziaria del sistema cooperativo di Bologna, si occupa di consulenza di marketing, innovazione e tecnologia anche attraverso outsourcing e temporary management. In ambito tecnologico, l’azienda, in partnership con importanti aziende nazionali e internazionali, realizza soluzioni personalizzate ed offre servizi professionali fulcrati principalmente su business intelligence, applicazioni e servizi web-based, internet of things e blockchain. All’attività di consulenza ha sempre affiancato quella di sviluppo e lancio di soluzioni proprietarie in mercati verticali.

DocBit Solutions è una società tecnologica nata nel 2017 che fornisce servizi specializzati per la digitalizzazione dei flussi documentali e l’informatizzazione dei processi aziendali alle imprese e ai professionisti più sensibili all’innovazione tecnologica e alla crescita strutturata.
Il processo verso una gestione d’impresa libera il più possibile dai modelli operativi legati alla materializzazione su carta di dati e documenti non è sempre facile e DocBit Solutions si impegna ad accompagnare i propri clienti verso questo obiettivo attraverso soluzioni di project management orientati alle buone prassi digitali.
I servizi e la consulenza professionale di DocBit Solutions sono orientati verso modelli di compliance normativa e mirati a cogliere le opportunità offerte dalla governance digitale.
Partner
StageUp, partecipata da FiBo Spa, la finanziaria del sistema cooperativo di Bologna, si occupa di consulenza di marketing, innovazione e tecnologia anche attraverso outsourcing e temporary management. In ambito tecnologico, l’azienda, in partnership con importanti aziende nazionali e internazionali, realizza soluzioni personalizzate ed offre servizi professionali fulcrati principalmente su business intelligence, applicazioni e servizi web-based, internet of things e blockchain. All’attività di consulenza ha sempre affiancato quella di sviluppo e lancio di soluzioni proprietarie in mercati verticali.


Il contesto legislativo
Con il D Lgs 14/2019 l’Italia si adegua alle norme di altri paesi europei con uno strumento finalizzato ad anticipare l’emersione della crisi d’impresa e limitare il suo aggravarsi.
Uno tra gli scopi della riforma è infatti quello di evitare che il ritardo nel percepire i segnali di crisi possa poi portare ad una situazione irreversibile.
Al fine di consentire una pronta emersione dello stato di crisi, le aziende dovranno adottare un assetto organizzativo adeguato ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione delle idonee iniziative.
Tutte le imprese dovranno quindi dotarsi di sistemi informativi e di adeguate piattaforme per poter avere un controllo di gestione dei flussi di cassa, un budget e un piano d’impresa che permettano di rilevare eventuali segnali di crisi e impostare una strategia per riportare in equilibrio economico, patrimoniale e/o finanziario la propria azienda, anche con un apposito piano di risanamento.
In caso di attivazione delle procedure di allerta, le conseguenze civili e penali in capo ad imprenditori, amministratori e organi di controllo saranno molto attenuate rispetto al passato; al contrario invece, risulteranno aggravate laddove questo non avvenga.
Il contesto legislativo
Con il D.Lgs 14/2019 l’Italia si adegua alle norme di altri paesi europei con uno strumento finalizzato ad anticipare l’emersione della crisi d’impresa e limitare il suo aggravarsi.
Uno tra gli scopi della riforma è infatti quello di evitare che il ritardo nel percepire i segnali di crisi possa poi portare ad una situazione irreversibile.
Al fine di consentire una pronta emersione dello stato di crisi, le aziende dovranno adottare un assetto organizzativo adeguato ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione delle idonee iniziative.
Tutte le imprese dovranno quindi dotarsi di sistemi informativi e di adeguate piattaforme per poter avere un controllo di gestione dei flussi di cassa, un budget e un piano d’impresa che permettano di rilevare eventuali segnali di crisi e impostare una strategia per riportare in equilibrio economico, patrimoniale e/o finanziario la propria azienda, anche con un apposito piano di risanamento.
In caso di attivazione delle procedure di allerta, le conseguenze civili e penali in capo ad imprenditori, amministratori e organi di controllo saranno molto attenuate rispetto al passato; al contrario invece, risulteranno aggravate laddove questo non avvenga.

Perchè RISK REPORT ®
Il servizio SaaS RISK REPORT® permetterà di essere compliance con i dettami della Riforma della Legge Fallimentare (D.Lgs 14/2019) che sarà pienamente operativa dal 2022.
Per consentire la pronta emersione dello stato di crisi le aziende dovranno obbligatoriamente adottare un assetto organizzativo con al centro piattaforme come RISK REPORT che possano anticipare la crisi d’impresa e includano strumenti di previsione economico/finanziaria (attraverso bilanci pregressi, flussi di cassa e budget) e, di conseguenza, permettano di impostare tempestivamente una strategia per riportare l’equilibrio economico/patrimoniale.


L’algoritmo
RISK REPORT ® è in grado di misurare il rischio di default ottimizzando il processo di rilevazione dello stato di salute aziendale e fornendo una reportistica atta a supportare l’adeguatezza del sistema dei controlli interni (condizione esimente).
L’algoritmo alla base della piattaforma è proprietario ed è stato presentato nel 2016 all’Università di Harvard, e nel 2017 all’International Risk Management Conference – IRMC, nel cui board di presidenza spicca il professor Edward Altman, ideatore dell’indice Z-score e massimo esperto mondiale di rischio di credito.
L’importanza del rating
L’attribuzione di un rating d’impresa misura il grado di solvibilità di un’azienda e valuta la capacità della stessa nel generare risorse sufficienti a ripagare i propri creditori (merito creditizio).
Oltre a questo importante aspetto, il rating d’impresa definisce la probabilità di default e l’eventuale stato di insolvenza che spesso si trascura e minimizza le aspettative di rischio.

Perchè RISK REPORT ®
Il servizio SaaS RISK REPORT® permetterà di essere compliance con i dettami della Riforma della Legge Fallimentare (D.Lgs 14/2019) che sarà pienamente operativa dal 2022.
Per consentire la pronta emersione dello stato di crisi le aziende dovranno obbligatoriamente adottare un assetto organizzativo con al centro piattaforme come RISK REPORT che possano anticipare la crisi d’impresa e includano strumenti di previsione economico/finanziaria (attraverso bilanci pregressi, flussi di cassa e budget) e, di conseguenza, permettano di impostare tempestivamente una strategia per riportare l’equilibrio economico/patrimoniale.
L’algoritmo
RISK REPORT ® è in grado di misurare il rischio di default ottimizzando il processo di rilevazione dello stato di salute aziendale e fornendo una reportistica atta a supportare l’adeguatezza del sistema dei controlli interni (condizione esimente).
L’algoritmo alla base della piattaforma è proprietario ed è stato presentato nel 2016 all’Università di Harvard, e nel 2017 all’International Risk Management Conference – IRMC, nel cui board di presidenza spicca il professor Edward Altman, ideatore dell’indice Z-score e massimo esperto mondiale di rischio di credito.
L’importanza del rating
L’attribuzione di un rating d’impresa misura il grado di solvibilità di un’azienda e valuta la capacità della stessa nel generare risorse sufficienti a ripagare i propri creditori (merito creditizio).
Oltre a questo importante aspetto, il rating d’impresa definisce la probabilità di default e l’eventuale stato di insolvenza che spesso si trascura e minimizza le aspettative di rischio.
Valutazione della continuità aziendale (ISA 570)
Riclassificazione bilanci
Risk report index
indici di bilancio
Analisi dei principali indicatori e indici di gestione (ROI, ROS, ROE, PFN, ecc.)
analisi indicatori cndcec
budget di tesoreria e dscr previsionale a 6-12 mesi
dashboard e grafici
report certificato
Il report prodotto viene cristallizzato tramite l’apposizione di marca temporale e firma digitale
ampia profilazione utenti
possibilità di profilare più utenti, anche esterni alla struttura
consulenza professionale
Valutazione della continuità aziendale (ISA 570)
Rappresenta un questionario valutativo per la continuità aziendale
Risk report index
analisi indicatori cndcec
Riclassificazione bilanci
indici di bilancio
Analisi dei principali indicatori e indici di gestione (ROI, ROS, ROE, PFN, ecc.)
budget di tesoreria e dscr previsionale a 6-12 mesi
dashboard e grafici
ampia profilazione utenti
possibilità di profilare più utenti, anche esterni alla struttura
report certificato
Il report prodotto viene cristallizzato tramite l’apposizione di marca temporale e firma digitale
consulenza professionale

ingresso dati
Il caricamento prevede diverse modalità di inserimento dati, da quella semplificata a quella sintetica fino a quella analitica

analisi qualitativa
Un questionario qualitativo analizza il profilo di rischio dell’azienda riscontrando eventuali anomalie in ambito gestionale, contabile e organizzativo

analisi quantitativa
Riclassificazione degli schemi di bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico), elaborazione degli indicatori primari di redditività (KPI) e del budget di tesoreria

Modello di rating
Il modello di rating è elaborato attraverso l’Algoritmo proprietario Risk Report, presentato presso l’Università di Harvard
TEST CNDCEC
Il giudizio finale è integrato con gli indicatori proposti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC)
produzione report
Possibilità di produrre un report certificato, statico e non modificabile, grazie all’apposizione di firma digitale e marcatura temporale; valore aggiunto nel caso di presentazione del report a soggetti terzi

ACQUISTA
I servizi di RISK REPORT ® sono erogati con canone annuale.
È possibile personalizzare le licenze aggiungendo moduli opzionali (servizi di accounting, gestione in outsourcing, import dati, data entry, licenze multiple e molto altro).
Scegli RISK REPORT ® per avere un’offerta tra le più competitive sul mercato di riferimento.
Licenze a partire da

Pricing
I servizi di RISK REPORT ® sono erogati con canone annuale.
È possibile personalizzare le licenze aggiungendo moduli opzionali (servizi di accounting, gestione in outsourcing, import dati, data entry, licenze multiple e molto altro).
Scegli RISK REPORT ® per avere un’offerta tra le più competitive sul mercato di riferimento.
Licenze a partire da

Contattaci per ottenere una demo personalizzata o per ulteriori informazioni



Telefono
Sede Operativa
c/o DocBit Solutions
Via Andrea Costa, 160 – 40134 Bologna
Contattaci per ottenere una demo personalizzata o per ulteriori informazioni
Mail
Telefono
Sede Operativa
Via Augusto Pulega 1,
40133 Bologna